E’ fondamentale sapere che per produrre miglioramenti e adattamenti, l’allenamento deve essere svolto almeno 3 volte alla settimana.
Per avere un fisico asciutto, oltre al movimento, è fondamentale un corretto regime alimentare con una quantità di calorie introdotte adeguate al proprio stile di vita.
Se non si riesce ad allenare in palestra, l’ideale è allenarsi al parco.
Esempio di allenamento per avere un fisico asciutto
Correre dai 20 ai 50 minuti e alternare all’allenamento cardiovascolare degli esercizi di tono con:
- 25 squat
- 50 piegamenti sulle braccia (flessioni)
- 150 crunch per l’addome
- 50 piegamenti per i tricipiti con le mani su una panca
- 50 jumping jack.
Naturalmente non tutti insieme, ma ogni 10 minuti di corsa, fermarsi e, per esempio, fare 5 squat, 10 piegamenti, 30 crunch, 10 tricipiti e 10 jumping jack.
Poi correre di nuovo per 10 minuti e ripetere il tutto, fino a fare 5 serie.
Non bisogna partire subito con i 50 minuti di corsa. Meglio arrivarci gradualmente e si potrà vedere che questo tipo di allenamento intervallato darà grosse soddisfazioni. Pian piano, si potranno aggiungere più esercizi di tono a piacimento.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.