Il potenziamento muscolare in caso di schiacciamento di vertebre e/o ernie discali non è del tutto sconsigliato. A volte può apportare benefici, ma a condizione che si seguano alcune regole ben precise.
Per prima cosa bisogna riequilibrare una situazione muscolare che in molti casi è compromessa. Per cui è fondamentale prima di iniziare un programma di allenamento Il consiglio di un medico. Valuterà attentamente le cause che hanno contribuito alla comparsa dei sintomi. Bisogna capire la localizzazione dello schiacciamento ed eventuali deficit muscolari.
Se il dolore è focalizzato nella zona lombare, il consiglio è di fare degli esercizi di decompressione della colonna vertebrale. Vanno fatto esercizi di stretching mirato alla muscolatura paravertebrale e lombare ponendo attenzione alla corretta respirazione diaframmatica.
Scopri tutto su lombalgia e che esercizi fare.
L’allungamento muscolare può aiutare a detenere la zona adiacente alle vertebre schiacciate. Inoltre, mantiene il corpo elastico e in grado di muoversi senza creare ulteriori danni.
E’ molto importante perdere peso. Più ci si sente leggero e meno si grave sulla colonna vertebrale. Va benissimo quindi il lavoro aerobico per aiutare a bruciare grassi e calorie, ma senza impatto. Niente corsa o saltelli che andrebbero a sovraccaricare la schiena. Quindi, la camminata veloce va benissimo così come va bene l’aerobica a basso impatto.
Rinforzare il CORE
Rinforzare e riequilibrare la muscolatura del core (la muscolatura che funge da corsetto e da sostegno della colonna) sarà il secondo obiettivo. Massima attenzione deve esser data all’esecuzione degli esercizi per i muscoli addominali in quanto comportano notevoli pressioni a livello dei dischi della bassa schiena.
Migliorare il tono dei muscoli addominali e lombari che fungono da struttura portante, aiuta ad evitare ulteriori schiacciamenti di dischi intervertebrali. E’ anche vero che se gli esercizi non vengono eseguiti con una perfetta esecuzione, si può rischiare di peggiorare una situazione già compromessa. Detto ciò per quel che riguarda la tonificazione, il consiglio è di farsi seguire da uno trainer che valuterà il proprio caso. Durante l’esecuzione degli esercizi.
Il potenziamento muscolare va sempre accompagnato da un adeguato allungamento perché la finalità non è quella irrigidire ulteriormente i muscoli, ma al contrario dargli sempre più mobilità ed elasticità!
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.