Prima di iniziare una qualsiasi attività fisica è bene che chiedere al medico l’idoneità al movimento per non incorrere in rischi inutili.
La zona cervicale è una zona molto delicata e se c’è la presenza di un ernia bisogna essere molto accorti nell’allenamento per evitare che l’ernia si infiammi.
Il consiglio è di non usare carichi eccessivi e di evitare esercizi mal eseguiti.
Ogni esercizio deve esser fatto in modo meccanicamente corretto perché un range di movimento eccessivo, un’estensione di troppo o un carico mal distribuito sulle braccia può sbilanciare la colonna vertebrale gravando anche sulla zona cervicale con conseguente infiammazione.
Quindi, tutto ciò si traduce in tecnica di esecuzione perfetta e per far ciò è bene esser seguiti in palestra da un istruttore qualificato che osserva la persona durante l’esecuzione dei vari esercizi.
Ernia cervicale: principali esercizi da evitare
- distensioni con manubri in alto
- alzate laterali
- squat con bilanciere sulle spalle
- Quando si fanno gli addominali, è importante poggiare bene il capo sulle mani. Mentre nella salita, si lascia il mento alto per non andare a comprimere la zona cervicale durante la salita delle spalle da terra.
Inoltre, molto importante a fine allenamento, non saltare lo stretching per rilassare la parte spalle, trapezi e dorsali.
Scopri esercizi di stretching.