L’ernia cervicale non è altro che una sporgenza del disco intervertebrale che comprime le radici nervose dirette ad un arto superiore. Spesso il dolore al collo s’irradia lungo il braccio e il dolore può aumentare in base al livello dell’ernia.
Dopo alcuni mesi di solito, un’ernia discale si disidrata e si guarisce da soli. Ma è sempre bene consultare il medico prima di iniziare un’attività sportiva. E’ lui che conosce il quadro clinico e può dare l’idoneità all’attività fisica.
Se non si è fase acuta, la cosa fondamentale è “non svegliare il cane che dorme” evitare cioè di infiammare la zona. Gli esercizi cui si deve stare attento, sono quelli che danno carico alla zona cervicale. Per cui, bisogna evitare le spinte dei pesi sopra al capo, i piegamenti sulle braccia, le alzate laterali e i piegamenti per i tricipiti.
Per il resto, si possono fare tutti gli esercizi della parte inferiore del corpo. Con gli esercizi per gli addominali, bisogna fare bene attenzione a sostenere il capo con le mani dietro la nuca sollevando le spalle da terra senza tirarti il collo.
Il mento deve rimanere alto e la testa è rilassata sulle mani evitando di azionare i muscoli del collo.
Il consiglio è di evitare i crunch inversi perché si crea troppa tensione sulla cervicale. Inoltre vanno evitatati i salti e la corsa compresa.
Molto importante, invece, fare dello stretching dei muscoli del collo per distendere e rilassare tutta la zona cervicale.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 25 Aprile 2020