Se l’inestetismo è molto importante e nessun tentativo di eliminarlo ha avuto successo. Vale a dire che hai seguito una dieta (un programma alimentare corretto con il giusto apporto di calorie rispetto al tuo metabolismo basale). Ma nemmeno la tonificazione (esercizi mirati sul ore e sulla muscolatura profonda dell’addome) ha aiutato o l’allenamento cardiovascolare. L’unica soluzione rimasta è il chirurgo: il problema potrebbe essere la diastasi degli addominali.
La diastasi è una separazione che si crea tra i retti dell’addome che forma una protuberanza al livello della linea alba. Questo inestetismo è spesso una conseguenza del parto e potrebbe essere il motivo per cui la pancia non se ne va. Ma, il test che si fa per verificare la presenza di diastasi è molto semplice. Basta sdraiarsi a terra con le gambe piegate e le piante dei piedi aderenti al pavimento, con una mano dietro la nuca e una sugli addominali.
Scopri come fare il test per la diastasi.
Mettendo le dita al centro dell’addome all’altezza dell’ombelico, si premono leggermente le dita contro gli addominali sollevando testa e spalle dal pavimento come per fare un crunch. Si mantiene la posizione muovendo le dita lateralmente a destra e a sinistra, cercando le pareti del retto addominale: se si è in presenza di una diastasi, si dovrebbe sentire un vuoto tra i retti. Se cosi fosse non c’è da spaventarsi, la diastasi è assolutamente innocua, è solo un inestetismo estetico che, se lo si desidera, può essere corretto chirurgicamente.
Scopri che cos’è la diastasi addominale.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 18 Aprile 2020