Chi soffre di ma di schiena nella zone dorsale, deve accertarsi di non avere patologie come protrusioni o ernie dorsali tramite risonanza magnetica.
Quindi, escluse varie patologie, il mal di schiena nella zona dorsale è spesso dovuto ad abitudini e posizioni scorrette. Da una seduta sbagliata su sedie o divano , letti con materassi troppo morbidi, o posture sbagliate causate dall’attività lavorativa, fino ai movimenti scorretti, come il modo sbagliato di sollevare un peso.
Quindi, il dolore localizzato sulla parte alta della schiena viene chiamato spesso “sindrome da reggiseno” perché prende proprio nel punto dove si allaccia il reggiseno e viene descritta come una pugnalata alla schiena.
Quindi, il consiglio è di rinforzare la muscolatura della colonna che è troppo debole e di distendere i muscoli pettorali che invece sono troppo forti. A fronte di ciò, bisogna evitare in palestra, esercizi che vanno a rinforzare i muscoli pettorali.
Non eccedere negli addominali perché rinforzando troppo il retto dell’addome, si può accentuare la flessione in avanti della colonna.
E’ importante, invece, rinforzare i muscoli erettori della colonna con esercizi di isometria. Un esempio di esercizio che si può fare anche a casa è la postura a parete
- In piedi con i talloni, i glutei, le scapole e l ‘occipite che toccano la parete. Palmo delle mani avanti con le mani che toccano la parete. Inspirare ed espirare profondamente senza staccare nulla dal muro per almeno un minuto. poi recupero e si ripeta l’esercizio per 5 volte.I n questo esercizio, la parete obbligherà ad ottenere la giusta postura e i muscoli si abitueranno a mantenerla.
Poi bisogna fare dello stretching dei muscoli pettorali al fine di rilassare la muscolatura anteriore.
- Sdraiarsi su uno step e lasciare le braccia cadere in fuori con il palmo delle mani verso il soffitto. Mantenere la posizione per circa un paio di minuti, poi ripeterlo per altre 2 volte.
Fare questi due esercizi anche tutti i giorni per notare miglioramenti. Si sentirà che la catena anteriore si distende e si rinforza la posteriore.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.