Il fatto che le cause non siano state ancora accertate mi piace poco. Ritengo, infatti, che sia sempre meglio andare a sincerarsi sul perché di un ginocchio dolorante prima di fare attività fisica e questo per un semplice motivo: se quella che si presume possa essere una tendinite non viene curata, la postura cambierà involontariamente. Il nostro corpo, infatti, per sfuggire al dolore, ricerca una posizione antalgica e ci si ritrova a caricare sull’altro arto che rischierà di infiammarsi esso stesso.
Quindi il mio primo consiglio è quello di capire il perché del dolore e procedere con trattamenti antinfiammatori che solo il medico, che conosce il quadro clinico del caso, potrà consigliare.
Per quanto detto in precedenza, direi di no a tutte le attività che comportano un carico eccessivo sulle articolazioni, come la corsa, i salti e posizioni viziate. Mi sento inoltre di sconsigliare anche la camminata, poiché avendo dolore la postura cambierebbe involontariamente e camminare, anche per 20 minuti, in modo scorretto non potrà dare alcun beneficio.
Da prediligere sono invece gli sport in acqua, come ad esempio il nuoto o l’acqua gym. Le attività in acqua sono favorevoli poiché rendono i movimenti più naturali e meno stressanti per le articolazioni: sfruttando l’ambiente microgravitario, potrai eseguire dei movimenti con un minor sovraccarico a livello articolare e qualsiasi impatto con il terreno non accentuerà la tua problematica al ginocchio.