Alla base della dieta metabolica, c’è l‘alternanza di periodi di “scarico” di carboidrati con quelli di “carico”. per creare uno shock metabolico in grado di determinare una perdita di peso.
Nella fase di scarico, la dose di carboidrati consentita è pari a 30 gr al giorno. Invece, la quantità di proteine e grassi invece è significativa.
A seguito di questa fase, ci sono 2 giorni, la fase di “carico”, in cui si può mangiare in quantità quasi illimitate i carboidrati.
In pratica, si basa sul fatto che sottoponendosi ad un regime povero di carboidrati e ricco di grassi e proteine per un certo periodo, si crea uno shock metabolico capace di determinare una perdita di peso. Per poi, reintegrando i carboidrati in una fase successiva secondo delle precise modalità, si impedirebbe il processo di catabolismo muscolare, evitando di intaccare la massa magra.
Il consiglio è quello di dare più bilanciamento alla dieta, perché la scarsità di carboidrati introdotti e il successivo abuso di grassi e proteine, può determinare l’ insorgenza di una elevata quota di acidi (acidosi metabolica) nel sangue, che non è molto salutare.
Inoltre, se si fa attività sportiva, c’è bisogno di carboidrati che avendo un rendimento energetico superiore ai grassi, permettono una prestazione sportiva migliore.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 25 Aprile 2020