L’accumulo di grasso sotto i glutei che affligge molte donne anche magre, viene chiamato:”culotte de cheval”. L’adipe si accumula nella zona compresa tra coscia e gluteo.
Spesso il motivo principale della formazione dei cuscinetti oltre ad un alimentazione sbagliata e/o una postura scorretta. Un alterato appoggio plantare dovuto alla conformazione dell’arto inferiore o i tacchi alti che mandano il bacino in antiversione e le gambe costantemente semi piegate, creando cosi una forte tensione sulla fascia laterale con conseguente ristagno di liquidi.
Consigli per combattere la culotte de cheval
Per combattere la culotte de cheval, è fondamentale cambiare alimentazione e seguire le regole della dieta anticellulite, in quanto la culotte de cheval è un tipo di cellulite molto insidioso. Bisogna limitare l’assunzione di cibi fritti, grassi. Altrettanto importante limitare o escludere i condimenti soprattutto il sodio.
Evitare anche bevande gassate e zuccherate e cercare di mangiare sano e di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
Quindi, dal punto di vista dell’attività fisica, il consiglio è di abbinare un’attività cardiovascolare brucia grassi e calorie. Ecco alcuni esempi: la camminata veloce in quanto la corsa non è molto indicata per chi soffre di cellulite. Vanno bene la bike, il nuoto o la zumba. Queste attività cardio vanno abbinate ad esercizi specifici per scolpire la zona di cosce e glutei.
Scopri tutti nostri consigli per combattere la cellulite.
Si possono ad esempio, fare gli esercizi proposti nel seguente circuito gambe di Giovanna Lecis. E’ un circuito a carico naturale che si può fare direttamente da casa seguendo attentamente le indicazioni.
Quando l’inestetismo diventa un problema e l’accumulo di grasso è solo in un punto preciso, il modo migliore è rivolgersi ad un chirurgo estetico specializzato che interverrà in modo mirato. La culotte del cheval è un po’ come l’accumulo di grasso sul ginocchio. Può migliorare, ma solo il chirurgo può’ eliminare il grasso in un punto preciso.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.