La corsa, dopo un periodo di inattività fisica, va ripresa pian piano, senza esagerare e senza sperare di ottenere dei risultati immediati.
E’ sempre bene iniziare gradualmente: si comincia dalla camminata veloce inserendo ogni 3 minuti di camminata 2 minuti di corsa, all’inizio per circa 10/20 minuti.
Il consiglio è di correre a giorni alterni durante le prime settimane al fine di allenare il fisico gradualmente allo stress provocato dalla corsa.
Le prime due settimane sono le più faticose, ma già a partire dalla terza settimana, la corsa diventerà un’azione più naturale e anche la fatica si farà sentire meno.
Scopri il nostro programma corsa per principianti.
Man mano che ci si sentirà più resistente, si potrà sostituire i minuti di camminata con la corsa finché non si eliminerà del tutto la camminata. Una volta che l’organismo si abituerà, si riuscirà ad aumentare sempre gradualmente, sia il ritmo sia le distanze percorse.
Un’attenzione particolare, bisogna avere sulle scarpe. Devono essere da running, adatte al proprio piede. L’appoggio è fondamentale nella corsa e se non si hanno le scarpe adatte, il rischio di infiammarsi è alto.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 26 Aprile 2020