Bisogna cercare di fare un pasto in base all’allenamento che si andrà ad eseguire. Se si fa un allenamento con i pesi, il consiglio è di mangiare una maggiore quantità di proteine in modo da supportare i muscoli per l’attività di forza.
Di contro con un allenamento aerobico dove si andrà a bruciare più energie.In quel caso, il consiglio è di mangiare più carboidrati.
Il pasto comunque deve essere ad alta digeribilità, con un basso indice glicemico ed energetico. Bisogna cercare di calcolare bene i tempi perché la digestione deve essere portata a termine prima di iniziare l’attività fisica, altrimenti il sangue che serve per la digestione verrà dirottato verso i distretti muscolari che necessitano di nutrienti ed ossigeno.
Ecco alcuni alimenti consigliati:
- frutta
- pasta integrale
- riso basmati,
- cereali e derivati,
- verdure preferibilmente cotte.
Idratarsi durante l’allenamento è fondamentale per ripristinare i liquidi persi. Ma anche per evitare di diminuire le prestazioni sportive, dando poi al corpo un recupero più rapido dall’attività fisica.
E’ fondamentale fare almeno 3 giorni di attività fisica a settimana strutturata e in maniera costante, per ottenere degli ottimi risultati, ma non andare oltre le 4 volte a settimana in modo da dare ai muscoli il giusto recupero per rigenerarsi e metabolizzare il lavoro fatto.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 27 Aprile 2020