Per svolgere attività aerobica in casa, senza comprare costosi macchinari, bisognerà ingegnarsi, dato che marciare sul posto per mezz’ora non è il massimo. L’ideale è camminare all’aperto, così da non farsi sopraffare dalla noia. Spesso, infatti, allenarsi in casa ci fa perdere tutti i meravigliosi stimoli percettivi e sensoriali che invece può offrire il camminare in un parco o per il centro storico di una città. Camminare all’aperto, inoltre, aiuta a percepire meglio la posizione del corpo nello spazio e la varietà del terreno (prato, sterrato, cemento) stimola la propriocettività e l’equilibrio.
Se non si ha proprio voglia di uscire, ecco un mini programma di esercizi cardio che si possono ripetere sul posto:
- 3 minuti di marcia sul posto spingendo le braccia in avanti;
- 1,30 minuti di corsetta blanda;
- 30 secondi di jumping jack: ripetere per 2 volte.
- 3 minuti di marcia sul posto spingendo le braccia in alto;
- 1,30 di sali e scendi da un gradino (usare le scale del palazzo);
- 30 secondi di burpees: ripetere per 2 volte.
- 3 minuti di marcia sul posto;
- 1,30 di piccoli kick alternati avanti;
- 30 secondi di split alternati delle gambe: ripetere per 2 volte.
Questo è un esempio di programma della durata di 30 minuti che si può alternare a piacimento, magari inserendo degli esercizi di tonificazione che si possono trovare sul nostro sito web www.melarossa.it .Un altro allenamento cardio che si può fare in casa è saltare con la corda, ma se si è in forte sovrappeso non lo consiglio, perché si potrebbe rischiare di infiammare le articolazioni.
Spero di essere stata utile e ricordate che prima di iniziare qualsiasi attività sportiva è bene consultarvi col proprio medico curante per valutare con lui il proprio quadro clinico evitando di incorrere in eventuali disturbi.