Se si soffre di gambe gonfie dopo lo sport, potrebbe trattarsi di un problema a livello del sistema linfatico. Quindi il mio primo consiglio è di farsi vedere da un angiologo per escludere ogni possibile patologia.
Il movimento che si fa in bicicletta non permette di attivare la seconda pompa cioè la pompa plantare, cosa che invece succede quando camminiamo o corriamo.
L’attivazione della pompa plantare ha proprio la funzione di facilitare la risalita di tutti i liquidi dalla periferia al cuore.
Durante la corsa questo succede, ma, essendo la corsa un’azione micro traumatica per le strutture, non riesce a veicolare bene i liquidi verso l’alto. Per cui una buona e sana camminata anche, e soprattutto, veloce, aiuterà di non avere questo fastidioso disturbo.
Un aiuto pratico potrebbe esser dato, dopo l’ uscita in bike, da un leggero automassaggio che vada dal piede fino alla coscia oppure provare a sollevare le gambe verso il soffitto e scuoterle per mobilizzare i liquidi che, non riuscendo a risalire verso l’alto, ristagnano nelle gambe. Ovviamente è un palliativo.
Importante, invece, eseguire lo stretching dopo ogni allenamento. Ripristina la giusta lunghezza delle fibre muscolari dopo un allenamento, ma non può aiutare a mobilizzare i liquidi.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 26 Aprile 2020