Sul bere durante l’allenamento, esistono moltissime teorie.
- C’è chi dà il divieto assoluto di bere durante l’attività fisica chiedendo agli allievi di idratarsi solo a fine lezione.
- Chi fa reintegrare i liquidi con bevande idrosaline e a volte ricche di zuccheri.
- Ma c’è chi pensa che sia fondamentale bere durante la pratica sportiva.
L’acqua non ha mai fatto male a nessuno e soprattutto ha zero calorie. L’unica accortezza riguarda la sua temperatura.
Se si è molto accaldati, bisogna evitare di bere acqua fredda, Meglio che sia a temperatura ambiente perché con le pulsazioni cardiache alte, può essere pericoloso e può causare congestione. In effetti, più il cuore è accelerato, più la temperatura dell’acqua dev’essere pari alla massima temperatura ambientale, cioè la temperatura in cui il corpo stesso è immerso.
Anche sul mangiare prima dell’allenamento, esistono tante teorie:
- stare a digiuno così con l’allenamento si intaccano prima i grassi.
- Mangiare una barretta proteica
- Mangiare carboidrati, ecc.
L’importante è mangiare almeno un paio d’ore prima dell’allenamento un pasto leggero e con un corretto equilibrio di carboidrati, fibre e proteine.
E’ importante regolarsi in base all’allenamento che si dovrà affrontare, cioè rispetto alle calorie che grosso modo si accingerà a bruciare.
Sì a frutta e verdura, ma divieto assoluto ai grassi dei formaggi e dei fritti .
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 27 Aprile 2020