In caso di artrite reumatoide, solo ed esclusivamente il proprio medico o meglio reumatologo, dopo un accurato controllo che valuta il proprio quadro clinico completo, può dare il suo consenso all’inizio di un’ attività fisica..
Sicuramente, il movimento fa sì che la patologia non progredisca così in fretta evitando il danno a carico delle articolazioni. Essendo l’artrite, una malattia infiammatoria che colpisce non solo le articolazioni ma anche tendini, muscoli e altri tessuti, il movimento servirà ad evitare la progressiva usura delle cartilagini e a prevenire un’eventuale perdita di forza muscolare.
Ovviamente le articolazioni malate non sono in grado di tollerare pesi eccessivi. Sarà di fondamentale importanza la presenza del fisioterapista durante l’attività fisica.
La camminata potrebbe essere un’attività da consigliare. Non ci sono grandi impatti con il terreno da poter sovraccaricare le articolazioni. Far attività aerobica potrebbe andar bene, 2/3 volte a settimana, iniziando con 20 minuti . Ogni caso, però va studiato.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 26 Aprile 2020