Anche se è vero che il protocollo HIIT ha buoni risultati, bisogna conoscere controindicazioni e rischi .
E’ sconsigliato ad un adulto al di sopra dei 60 anni e che, per di più, non abbia mai fatto attività sportiva perché l’ intensità degli sforzi nell’HIIT, è molto elevata e può essere rischiosa in soggetti più in là con gli anni.
L’ HIIT è un metodo di allenamento molto faticoso sconsigliato anche a chi soffre di problemi:
- articolari
- cardiaci
- polmonari
- persone in sovrappeso.
Allenamento HIIT: come funziona?
Il protocollo HIIT prevede un’allenamento ad intervalli. Circa 30 secondi di lavoro ad una intensità del 90% della massima frequenza cardiaca seguiti da un recupero attivo compreso tra i 30 e i 90 secondi circa. Bisogna capire che non è affatto poco, il 90% significa che ci si avvicina molto alla frequenza cardiaca massima).
L’High intensity interval training (HIIT) eseguito sia su una cyclette che su una qualsiasi altra macchina cardio, brucia massicce quantità di calorie, aiutando a ridurre peso velocemente. Anche se molti studi hanno rilevato che questo metodo riesce a favorire un miglioramento della capacità cardiovascolare e a ridurre il grasso corporeo più velocemente rispetto alla classica attività aerobica a moderata intensità, non vuol dire che sia un metodo adeguato a tutti.
Per chi vuole dimagrire e non è in perfetta condizione fisica, il consiglio è approcciarsi alla cyclette in modo graduale, con allenamenti che vadano dai 20 minuti ai 50 minuti ad una intensità costante all’inizio. Quando ci si sentirà più allenato, allora si potrà passare a degli sprint, ma sempre tenendo sotto controllo la frequenza cardiaca con un cardiofrequenzimetro.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.
Last Update: 25 Aprile 2020