Chi fa tanta attività aerobica e non dimagrisce, pensa di aumentare sia la durata dell’allenamento che il numero degli allenamenti.
Invece, chi fa troppa attività aerobica, rischia di produrre cortisolo. E’ l’ormone del catabolismo, la cui secrezione è correlata alla durata e all’intensità dell’esercizio fisico. Tanto più questi fattori aumentano e tanto maggiore sarà la quantità di cortisolo secreta. E’ anche definito l’ormone dello stress, agisce in contrapposizione al testosterone. Controllarne la produzione è importante in quanto ha un’azione che presenta diversi aspetti negativi:
- favorisce la ritenzione idrica
- catabolizza la massa muscolare
- favorisce l’accumulo di grasso rendendo l’organismo fuori forma.
A chi fa molta attività aerobica, il consiglio per riuscire a dimagrire è di cercare di migliorare la massa magra per dare una scossa al metabolismo. Più muscoli si hanno e più calorie si consumano nel corso della giornata, indipendentemente dall’età e dal livello di attività fisica che si svolge.
Il muscolo, infatti, è un tessuto metabolicamente superiore rispetto al tessuto adiposo (quasi dieci volte). Il consiglio quindi è di introdurre almeno due allenamenti settimanali in cui ci siano esercizi di tonificazione con i pesi, con le macchine o a corpo libero.
Va benissimo continuare l’ attività aerobica, ma si vedrà che trasformando il grasso in muscolo, il metabolismo accelererà e si dimagrirà più in fretta.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 27 Aprile 2020