Gli addominali bassi e alti non esistono!
Ma, esiste il retto addominale che è un singolo muscolo, la differenza sta negli intervalli tra muscolo e tendine che formano la così detta “tartaruga”.
Avere un punto debole e lavorarci anche intensamente, non basta per risolvere il problema, siamo molto più complessi e complicati di così. Quindi se il problema è sugli addominali, è superfluo lavorare solo su quel distretto muscolare anche perché a lungo andare si possono creare degli scompensi a livello lombare.
Se si vuole eliminare la pancia e i fianchi, si deve prima di tutto fare attenzione all’alimentazione. Seguire un piano alimentare con il giusto apporto di calorie.
Poi aumentare l’allenamento aerobico che consente di bruciare il plico di grasso depositato nella circonferenza del tronco.
Muscolatura del CORE: esercizi
Infine rinforzare la parete dell’addome con esercizi mirati. Oltre ai classici crunch e feet up, il consiglio è di farne altri per far lavorare tutta la muscolatura del core e non solo:
- Braccia tese con le mani e le punte dei piedi a terra. Portare alternativamente le ginocchia al petto in modo dinamico per 30 secondi attivando la parete dell’addome.
- Supino su un tappetino. Fare un roll up arrotondando la schiena e arrivando in posizione seduta. Poi attivando l’addome, eseguire un roll down srotolando una vertebra dopo l’altra per tornare sdraiato. Fare 10 ripetizioni.
- Mantenendo gli avambracci e le punte dei piedi a terra. Ricercando l’allineamento del busto con le gambe, eseguire 20 spinte della gamba destra verso il soffitto e 20 con la gamba sinistra. Mantenere la contrazione addominale per tutta la durata dell’esercizio.
- In appoggio e in equilibrio solo sui glutei, con le gambe piegate e i talloni sollevati da terra. Con una palla tra le mani, sbattere la palla a terra a destra e sinistra delle gambe. 20 volte per lato.
Questi sono solo alcuni esercizi che hanno come focus gli addominali, ma che stimolano anche tutta la muscolatura intorno alla vita. Cambiando alimentazione e tipo di allenamento pian piano i risultati arriveranno.
E’ buona norma sottoporsi a una completa visita medico-sportiva, prima di iniziare una costante attività fisica per evitare di incorrere in potenziali rischi per la salute.