Le cause che determinano un significativo aumento di peso e le difficoltà che si riscontrano nel perderlo, possono dipendere da molteplici fattori. Dieta e attività fisica sono i principali fattori che influenzano il peso corporeo, ovviamente in assenza di patologie sottostanti.
In generale, per avere una sana e corretta alimentazione, è sempre opportuno fare riferimento al modello proposto dalla dieta Mediterranea e dalla piramide alimentare, in questo caso però, con un regime di tipo ipocalorico. È importante dunque:
- Consumare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, possibilmente di stagione.
- Aumentare il consumo di legumi, cereali ed alimenti integrali.
- Mangiare pesce e carne bianca 2-3 volte a settimana, carne rossa, uova e formaggi 1 volta.
- Limitare quanto possibile il consumo di salumi, dolci, alimenti fritti o eccessivamente elaborati.
- Mantenere un’ alimentazione quanto più varia ed equilibrata possibile, così da evitare deficit nutrizionali o vitaminici.
Altre indicazioni da seguire:
- Scegliere metodi di cottura leggeri e che non alterino le proprietà nutrizionali degli alimenti (es. al vapore, al cartoccio, al forno etc.).
- Insaporire i cibi utilizzando delle spezie o delle erbe aromatiche per limitare l’assunzione di sale.
- Bere circa 2 litri di acqua al giorno.
- Fare circa 5-6 piccoli pasti al giorno: questo permetterà di ridurre il senso di fame.
- Assumere tutti i macronutrienti nei pasti principali: carboidrati, lipidi e proteine. Ciò permetterà di ridurre la sensazione di fame ed evitare eventuali carenze nutrizionali.
Si deve svolgere attività fisica regolarmente, specialmente di tipo aerobico (scegliendo quella preferita e tollerata dal proprio fisico) e cercare di mantenersi sempre attivi. Va tenuto presente che queste sono tutte indicazioni di carattere generale. Per perdere peso in maniera sana e corretta, è necessario che un esperto elabori un piano nutrizionale ipocalorico personalizzato.
Last Update: 28 Aprile 2020