La dermatite atopica viene e chiamata anche “eczema costituzionale” intendendo con questa definizione una tipologia di pelle che, con alti e bassi, presenta sempre un po’ di eczema in tutte le fasi della vita. La sede varia con il variare dell’età.
In assoluto non esiste un unica terapia per questo problema. ma un insieme di accortezze terapeutiche che nel complesso portano ad un miglioramento del paziente. La quantità e la qualità della detersione la fanno da padroni. Troppi lavaggi con detergenti aggressivi peggiorano moltissimo la dermatite che beneficia invece dell’applicazione di creme idratanti per uso quotidiano formulate specificatamente per gli atopici. L’associazione tra un antibiotico ed un cortisonico in crema non devono essere demonizzate. Quando servono si usano, anche se, negli ultimi anni, sono state messe in commercio molecole per uso locale, come il tacrolimus, che hanno buone proprietà antinfiammatorie senza gli effetti collaterali del cortisone.
Il ruolo dell’alimentazione è controverso.
L’atopico deve mangiare di tutto anche se nelle fasi acute sarebbe preferibile evitare alimenti come:
- la cioccolata;
- i formaggi;
- le spezie;
preferendo una dieta più leggera.
La gestione del soggetto atopico è quindi solo apparentemente semplice, per questo motivo è bene rivolgersi a un dermatologo che la segua e la consigli nel migliore dei modi in questa fase di passaggio. Col tempo poi le cose miglioreranno un po’.


Scarica l'app di Melarossa!
É gratis e ricca di contenuti:
- Ricette anche video
- News su nutrizione e benessere
- Quiz divertenti e informativi
- Il podcast "Spicchio di Mela"
- I testimonial che hanno ritrovato la forma con Melarossa
- Nuovi workout ogni settimana
Sull'app trovi anche la tua dieta personalizzata, a 2.99 € al mese
Last Update: 20 Aprile 2020