Il 15 % delle donne viene colpita da un acne ad esordio tardivo e la maggior parte di esse non ne aveva sofferto da adolescente. Tra le cause più frequenti nella comparsa dell’acne dell’adulto si possono inserire lo stress, le alterazioni ormonali e la cattiva gestione cosmetica della pelle.
Le cause ormonali possono essere dovute, direttamente o indirettamente, a problemi delle ovaie, dei surreni oppure a sindromi metaboliche complesse con resistenza all’insulina.
Anche lo stress aumenta la produzione di androgeni che poi sono la causa principale delle forme di acne tardivo. Un’anamnesi completa permette di capire se il paziente assume farmaci come il cortisone che possano generare una manifestazione simile all’acne.
Molto importante è l’aspetto cosmetico. Errori nella pulizia quotidiana del viso e nell’applicazione di creme troppo grasse, non adeguate, può portare a forme di acne nell’adulto.
Le terapie quindi sono multiple ma, come è ovvio immaginare il primo approccio terapeutico di solito è fatto con gli antibiotici, con i derivati delle vitamine A e con i seboregolatori. Anche i peeling sono di solito molto efficaci e rappresentano una buona terapia per i pazienti che non vogliono prendere gli antibiotici.