Se sei a dieta un tè freddo in bottiglia può essere un vero nemico, a causa dell’alto contenuto di zucchero. Anche se meglio delle bibite gassate. I tè in bottiglia contengono comunque 6-7 grammi circa di zucchero o edulcoranti per 100 ml di prodotto, con un apporto calorico che si aggira intorno alle 50-60 calorie per porzione.
Molto meglio optare per una versione casalinga del tè freddo. Così potrai usare il tè che preferisci, arricchirlo con della frutta fresca e magari con spezie ed erbe aromatiche. Tutti ingredienti che daranno gusto e sapore al tuo tè, ma eliminando zucchero ed edulcoranti, dannosi per la tua salute e la tua linea.
Tè freddo: 4 ricette semplici, gustose a zero calorie
1 – Tè freddo bianco con ciliegie e limone
Ingredienti per 1 lt. di acqua:
- 16/20 g di tè bianco
- 200 g di ciliegie di Vignola
Preparazione:
Lava le ciliegie e privale del nocciolo. Versale nell’acqua e accendi il fuoco.
Spegni poco prima dell’ebollizione ed aggiungi il tè aiutandoti con uno dei tanti oggetti in commercio che evitano di doverlo poi filtrare. Lascialo in infusione per circa 10 minuti.
Togli il tè dall’acqua e lascia raffreddare a temperatura ambiente con le ciliegie.
Quando sarà raffreddato, versa il liquido (anche le ciliegie se vuoi) in una caraffa e riponi in frigo.
2 – Tè freddo nero con cannella e vaniglia
Ingredienti per 1 lt. di acqua:
- 8/12 gr. di tè nero
- 1 stecca di vaniglia usata
- 1 stecca di cannella
Preparazione:
Fai bollire l’acqua e, quando bolle, spegni il fuoco. Aggiungi la cannella e la stecca di vaniglia usata. Aggiungi anche il tè e lascialo in infusione per circa 4/5 minuti.
Togli il tè e lascia raffreddare con le spezie. Quando sarà raffreddato, versa il liquido in una caraffa e riponi in frigo.
Questo è anche un ottimo modo per riciclare le stecche di vaniglia usate per i dolci.
3 – Tè Oolong con pesca e zenzero
Ingredienti per 1 lt. di acqua:
- 12/16 g di tè Oolong
- 1 pesca noce dolce
- 10 g di radice di zenzero
Preparazione:
Lava la pesca e riducila a cubetti, togliendo il nocciolo. Pela la radice di zenzero e tagliala a pezzi. Porta l’acqua ad ebollizione. Dopo aver spento il fuoco attendi un minuto prima di aggiungere il tè, in quanto questa varietà alla temperatura di 100 gradi perderebbe alcune delle caratteristiche organolettiche.
Aggiungi quindi il tè e lascia in infusione per circa 6/7 minuti. Aggiungi subito anche lo zenzero e la pesca e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Versa in una caraffa e riponi in frigorifero.
4 – Tè verde con lavanda e riso soffiato
Ingredienti per 1 lt. di acqua:
- 16/20 g. di tè verde
- 2 fiori di lavanda
- 4 cucchiai di riso soffiato
Preparazione:
Porta l’acqua ad ebollizione. Prima che bolla completamente spegni il fuoco e aggiungi il tè e gli altri ingredienti. Lascia il tutto in infusione per circa 10 minuti, dopodiché filtra con un colino a maglie strette, versando direttamente il liquido in una caraffa o bottiglia di vetro (in quest’ultimo caso utilizza un imbuto per facilitare l’esecuzione).
Non chiudere la caraffa o la bottiglia fin tanto che il liquido si sarà completamente stemperato. A questo punto chiudi e riponi in frigorifero.