Mai provato il pane fatto in casa? A differenza di quanto potresti pensare, non è difficile: basta seguire le nostre ricette.
Da sempre usato come accompagnamento delle portate, ma a volte protagonista di vere e proprie ricette: il pane è un alimento sano e genuino, spesso demonizzato perché fatto essenzialmente da carboidrati. Ma per garantirti un’alimentazione sana e equilibrata mangiare pane è una buona abitudine da non mettere da parte.
Pane fatto il casa, valori nutrizionali
Il pane è un alimento diffuso non solo in Italia, ma in tutto il mondo, sotto forme molto varie. I carboidrati sono importanti per una dieta sana: hanno il compito di fornire energia all’organismo, in modo che possa funzionare al meglio. Non è un caso che i carboidrati complessi siano, insieme alle verdure, sono alla base della piramide alimentare della Dieta Mediterranea. In 100 g di pane trovi 271 calorie, 50 g di carboidrati, 9 g di proteine e 4 g di grassi.
Il pane più comune sulle nostre tavole è fatto con la farina di grano tenero che si suddivide in 5 tipologie: farina 00, farina 0, 1, 2 o integrale. Con la farina 00 si realizza il pane bianco, mentre le altre farine ti garantiscono un pane dal semi-integrale all’integrale, perché meno raffinate. Il pane fatto con la farina integrale è quello dal sapore più intenso e con il maggiore contenuto di fibre. Nel pane di tipo 00, 0, 1 e 2 l’apporto di fibra varia fra il 2 e il 4%, mentre nel pane di tipo integrale l’apporto di fibra arriva al 6%.
Ma il pane fatto in casa può essere fatto con moltissime farine diverse: come la farina di grano saraceno, la farina di mais o di riso.
Pane fatto in casa, quando mangiarlo
Il pane fornisce al tuo fisico macronutrienti importanti. Per questo non bisogna eliminarlo dall’alimentazione, ma anche non abusarne per evitare di eccedere con i carboidrati. Quando pensi al pranzo, ricorda che 50 g di pane comune senza grassi aggiunti sono equivalenti a circa 30 g di pasta.
Il pane fa bene ed è un alimento perfetto, ad esempio, per la prima colazione: puoi gustarlo con un velo di marmellata o del miele, sostituendolo alle fette biscottate classiche.
Se cerchi nuove ricette, leggere e sfiziose, con cui preparare gustosi panini per il tuo pranzo, deliziose brioche per la merenda dei tuoi figli, pani con farine speciali, focacce, ecco 8 idee creative tutte da provare.
Sono state realizzate in collaborazione con Manuela Abbrescia del blog La via delle spezie per accompagnarti in ogni momento della giornata. Guarda la gallery, mettiti all’opera e lasciati inebriare da un delizioso profumo di pane appena sfornato!
1 – Pane fatto in casa: brioche senza burro
Calorie totali: 1379 Kcal / Calorie a brioche: 138 Kcal
Ingredienti per 10 brioche:
- 200 g di farina 0
- 50 g di manitoba
- 6 g di lievito di birra
- 40 g di latte scremato
- 25 g di latte
- 5 g di malto in polvere
- 1 uovo intero più 1 tuorlo
- 15 g di olio di semi di girasole
- 30 g di zucchero extrafine più 10 g per spolverare
- 1 g di sale
- scorza di mezzo limone
- scorza di mezza arancia
- i semi di mezza bacca di vaniglia
- 1 albume per pennellare.
Clicca qui e vai alla ricetta.
2 – Pane fatto in casa: focaccia di semola con pomodorini
Calorie totali: 2030 Kcal / Calorie a porzione: 203 Kcal
Ingredienti per 1 focaccia da 10 porzioni:
- 500 g di semola rimacinata
- 370 g di acqua a temperatura ambiente
- 10 g di lievito di birra in cubetto
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva per l’impasto più un altro cucchiaio da utilizzare per pennellare la ciotola e la teglia
- 10 g di sale
- 5 g di malto in polvere
Per il condimento:
- 300 g di pomodorini
- origano q.b.
- sale q.b.
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva.
Clicca qui e vai ricetta.
3 – Pane fatto in casa: frise o friselle
Calorie totali: 2030 Kcal / Calorie a frisa: 80 Kcal
Ingredienti per circa 25 frise:
- 500 g di farina di grano duro
- 10 g di germe di grano
- 5 g di malto in polvere
- 250 g di acqua
- 30 g di olio
- 10 g di lievito di birra in panetto
- 5 g di zucchero
- 2 cucchiaini di sale
Clicca qui e vai alla ricetta.
4 – No Knead Bread
Calorie totali: 1704 Kcal / Calorie a porzione: 170 Kcal
Ingredienti per 10 persone:
- 300 g di farina 0
- 200 g di semola rimacinata
- 5 g di lievito di birra fresco in panetto
- 10 g di sale
- 350 g di acqua tiepida
- un cucchiaino di malto in polvere o un cucchiaino di miele d’acacia;
(altra semola e farina di polenta per la spianatoia).
Clicca qui e vai alla ricetta.
5 – Pane di semola con pasta madre
Calorie per 100 gr: 270 Kcal
Ingredienti:
- 600 g di semola rimacinata
- 350 g di acqua
- 200 g di pasta madre rinfrescata
- 20 g di sale
- 1 cucchiaino di miele
*(per chi non ha la pasta madre e vuole fare questo tipo di pane: 600 g di semola di grano duro rimacinata, 1/2 cubetto di lievito, 400 ml di acqua, 20 g di sale e un cucchiaino di miele, per il procedimento seguire le indicazioni della ricetta)
Clicca qui e vai alla ricetta.
6 – Pane fatto in casa: panini integrali
Calorie totali: 1250 Kcal / Calorie a panino: 125 Kcal
Ingredienti per 10 panini:
- 325 g di farina integrale
- 6 g di lievito di birra in panetto
- 150 g di acqua a temperatura ambiente
- 25 g di miele d’acacia
- 15 g di olio extravergine d’oliva
- 5 g di sale fino
- 5 g di malto in polvere.
Clicca qui e vai alla ricetta.
7 – Pane in cassetta senza glutine né lattosio
Calorie totali: 2016 Kcal / Calorie a porzione: 175 Kcal
Ingredienti per 1 kg di pane:
- 390 ml di acqua
- 20 g di lievito di birra
- 400 g di preparato per pane e focacce
- 50 g farina di teff
- 50 g farina di grano saraceno
- 30 ml di olio extravergine d’oliva
- 5 g di sale.
Clicca qui e vai alla ricetta.
8 – Pane morbido alla zucca
Calorie totali: 1473 Kcal / Calorie a fetta: 122 Kcal
Ingredienti (per 600 gr di pane):
- 300 g di zucca cruda, già pulita
- 300 g di farina manitoba
- 100 g di semola
- 100 g di latte tiepido
- 1 cucchiaino di zucchero
- ½ cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 4 g di lievito secco
- sale q.b.
Clicca qui e vai alla ricetta!