L’arista di maiale alle mele e rosmarino è un ottimo secondo per il tuo menù di Pasqua. Nutriente, leggera e gustosa, la carne di maiale si sposa molto bene con la frutta dolce: mele, ma anche prugne e albicocche. Se sei a dieta puoi tranquillamente mangiare questo secondo piatto, accompagnato da un contorno, ad esempio una fresca insalata o delle verdure grigliate. La ricetta dell’arista di maiale arrosto è semplice e facile da preparare: accompagnata dalle mele e insaporita dal rosmarino, è una ricetta ottima da proporre ai tuoi familiari e amici in occasione di un pranzo.
Le proprietà nutrizionali dell’arista di maiale con mele
La carne di maiale è ricca di vitamine e minerali. Troviamo, infatti:
tiamina
niacina,
fosforo, zinco e selenio
vitamine del gruppo B, in particolare B6 e B12.
La carne di maiale è una fonte di proteine ad alto valore biologico, indispensabili per promuovere la crescita e il mantenimento della massa muscolare.
La taurina e la creatinina, due composti bioattivi presenti nella carne di maiale, sono utili alla salute dei muscoli e del cuore. Ovviamente è bene non esagerare nel consumo della carne di maiale, che è una fonte di grassi saturi e di colesterolo.
La mela ha proprietà antiossidanti, grazie al contenuto di vitamine (in particolare A, C, K e E) e di polifenoli. Le vitamine del gruppo B sono presenti in quantità notevoli e giocano un ruolo in numerose funzioni:
la B2 contribuisce a migliorare capelli e unghie;
la vitamina B6 regola il sistema nervoso;
la B1 contrasta l’inappetenza, il nervosismo e la stanchezza.
Scopri come preparare l’arista di maiale con mele e rosmarino
Lega l’arista con del filo per arrosti: in questo modo preserverà la sua forma anche durante la cottura.
Spennella l’arista con mezzo cucchiaio di olio, cospargila con sale, pepe, rosmarino, timo, salvia e 25 ml di vino bianco, massaggiala per qualche istante e poi lasciala riposare in un luogo fresco per 1 ora.
Sbuccia la cipolla e tagliala a fette sottili.
Sbuccia le mele e tagliale a cubetti.
In una casseruola capiente, poni 1 cucchiaio e mezzo di olio e le cipolle, falle appassire a fiamma bassa, aggiungendo poco brodo bollente quando necessario.
Nel frattempo in una padella antiaderente scalda il cucchiaio di olio restante: quando sarà ben caldo, adagiavi l’arista e lasciala rosolare uniformemente, in questo modo i liquidi della carne verranno sigillati all’interno e a fine cottura l’arrosto risulterà morbidissimo.
Abbi cura di far rosolare la carne in ogni suo punto, anche alle estremità: aiutati tenendo l’arista in verticale con due cucchiai di legno. Cerca di non usare forchette o forchettoni di metallo, per non rischiare di bucare la carne.
A questo punto prendi l’arista e adagiala sopra le cipolle, ormai appassite, all’interno della casseruola.
Unisci anche le mele, 2-3 rametti di rosmarino e lascia insaporire per un paio di minuti, aggiusta di sale e pepe, poi copri con brodo bollente.
Lascia cuocere l’arista per circa 55 minuti-1 ora: girala ogni tanto, affinché cuocia uniformemente.
Togli l’arista, ormai cotta, dalla casseruola e tienila da parte al caldo.
Frulla le mele e le cipolle rimaste nella casseruola in modo da ottenere una salsa liscia e fluida.
Elimina lo spago dall’arista e tagliala a fette sottili. Servila accompagnandola con la sua salsa di mele al rosmarino.
Recipe Notes
Potete conservare l’arista in frigo per un paio di giorni, al momento di servirla, scaldatela con la sua salsa.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pintrest.
Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.