La rucola, o rughetta, è una pianta dal tipico sapore amarognolo e leggermente piccante. Una caratteristica che la rende perfetta per aggiungere un tocco di personalità a moltissimi piatti, dalle insalate ai primi fino alla pizza. Ma questa pianta della famiglia delle Crucifere, la stessa di cavolfiore e broccoli, è anche molto ricca di proprietà benefiche per la salute e la dieta.
Digestiva, diuretica e alleata contro il gonfiore
Grazie all’alto contenuto di fibre e acqua, la rucola è diuretica e depurativa, un aiuto per contrastare la formazione dei gas intestinali e la pancia gonfia, ma anche per prevenire e combattere la stipsi grazie ad un leggero effetto lassativo. I polifenoli che contiene favoriscono la crescita di alcuni lactobacilli importanti per la flora batterica intestinale, come l’acidophilus. Anche il betacarotene, altro antiossidante presente in questa pianta, svolge un’azione protettiva che aiuta a prevenire la gastrite. La rucola stimola anche la produzione di succhi gastrici, migliorando così la digestione. Un’insalata che, grazie al suo mix di nutrienti, agisce in positivo per il benessere dell’intestino e ti aiuta a combattere gonfiore e pesantezza.
Miniera di calcio contro l’osteoporosi
La rucola è anche un’insospettabile fonte di calcio: ne contiene 300 mg per 100 g. In pratica, con 50 g di rucola ti assicuri la stessa quantità di calcio che otterresti bevendo un bicchiere di latte. Ecco perché questa insalata è fondamentale per la salute dell’apparato scheletrico: gioca infatti un ruolo centrale nei processi di mineralizzazione delle ossa e le rende più forti, aiutandoti a prevenire l’osteoporosi.
Vuoi saperne di più sui benefici nutrizionali di questa insalata, che con la bella stagione sarà sicuramente sempre più presente sulla tua tavola? Leggi il nostro approfondimento “Rucola: caratteristiche, proprietà nutrizionali e benefici”.
Ti proponiamo anche 3 ricette con la rucola per gustare questa pianta in modo sfizioso, nelle tue insalate e non solo.
Ricette con la rucola: 3 idee da provare
Insalata di pasta con salmone, rucola, pomodorini, olive

Calorie totali: 871 kcal / Calorie a persona: 435 kcal
Ingredienti per 2 persone:
- 140 g di fusilli
- 60 g di salmone affumicato
- 150 g di pomodorini
- 50 g di olive
- 40 g di rucola
- 1/2 porro
- 2 cucchiaini di olio extravergini d’oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
Scopri come preparare l’insalata di pasta con salmone, rucola, pomodorini, olive.
Insalata di lenticchie, tonno e rucola

Calorie totali: 528 kcal / Calorie a persona: 132 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di lenticchie secche (in alternativa puoi usare lenticchie già cotte, in scatola, considerando questa proporzione: 30 g di legumi secchi = 100 g di legumi in scatola, come ti spieghiamo nell’ABC delle sostituzioni di Melarossa)
- 200 g di pomodorini ciliegini
- 150 g di rucola
- 150 g di tonno sottolio sgocciolato
- sale q.b.
- 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
Scopri come preparare l’insalata di lenticchie, tonno e rucola.
Focaccia con rucola, bresaola e grana

Calorie totali: 2764 kcal / Calorie a persona: 691 kcal
Ingredienti per 4 persone:
- 200 g di bresaola
- 100 g di rucola fresca
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva (+ 1/2 cucchiaio per ungere le teglie)
- 40 g di scaglie di grana
Scopri come preparare la focaccia con rucola, bresaola e grana.
Clicca e scopri le altre ricette con la rucola di Melarossa.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.
