• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Supporto
  • MyMelarossa
17 Febbraio 2019, domenica
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette light
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki
  • Dieta Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Melarossa
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Home » Nutrizione » Alimenti dalla A alla Z » Piselli: proprietà e benefici

Piselli: proprietà e benefici

Claudia Manari di Claudia Manari
in Alimenti dalla A alla Z
0
piselli, proprietà e benefici
0
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Li consumi surgelati anche d’inverno, come ingrediente per un primo piatto o come contorno sfizioso, ma la stagione dei piselli è arrivata da poco e sui banchi del mercato ne trovi in questo periodo di diverse varietà, come i cornetti, gli urtrillo, i doria, tanto per citarne alcune.

Il prezzo medio al chilo si aggira sui 2,50 €. Sebbene l’industria dei surgelati riesca a fornire un prodotto di qualità, nella maggior parte dei casi surgelato immediatamente dopo la raccolta, la tenerezza e il sapore dei piselli freschi si riconosce senza alcun dubbio. Anche in questo, però, devi aguzzare i sensi e imparare a riconoscere i prodotti migliori quando fai la spesa.

Prima di tutto, tasta e osserva il baccello: deve essere croccante e di un bel colore verde brillante; se invece risulta un po’ molle e presenta delle macchie sulla superficie, non comprare i piselli, perché significa che non sono più freschissimi. Anche i semi all’interno, quando il prodotto è colto da poco, si devono presentare di un bel colore acceso e devono avere la buccia liscia; invece se si staccano troppo facilmente, vuol dire che sono meno freschi.

Un ottimo “trucco” è anche questo: immergi la mano nella cassetta con i piselli e, se avverti una sensazione di calore, significa che stanno fermentando e quindi sono vecchi.

Vale la pena fare tutti questi controlli in fase di acquisto, perché il prezzo al chilo non è altissimo, ma considera che lo scarto è davvero molto! A questo proposito, c’è anche chi non getta via le bucce dei piselli (che risultano molto saporite e profumate), ma le fa bollire e le frulla per ottenere una vellutata; addirittura, se congeli questo “passato di bucce”, potrai utilizzarlo come insaporitore di molti piatti e, quando la stagione dei piselli sarà terminata, potrai aggiungerlo anche ai piselli surgelati, secchi e in scatola, che risultano meno saporiti.

Quanto alle regole per una corretta conservazione, sappi che i piselli freschi si conservano nel frigorifero, nello scomparto di frutta e verdura, al massimo per un paio di giorni; una volta cotti, invece, si possono conservare in un contenitore di vetro a chiusura ermetica per quattro giorni al massimo.

E allora, via libera all’acquisto dei legumi verdi, anche perché apportano preziosi benefici alla salute: ad esempio, la loro assunzione aiuta a controllare il colesterolo cattivo e a prevenire le malattie cardiovascolari. Attenzione però se hai problemi di colite, perché, come tutti i legumi, i piselli possono far aumentare la presenza di gas nell’intestino: in questo caso è opportuno mangiarli passati o decorticati.

Claudia Manari

Commenti
Articolo Precedente

Piedi in salute: consigli per prevenire disturbi e patologie

Prossimo Articolo

Voglia di un primo diverso? Te ne diamo 4!

Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Seguici su

  • 136.8k Fan
  • 2.3k Follower
  • 18.6k Follower
  • 16.5k Follower
  • 41.3k Subscriber

Chi siamo

- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer

App melarossa

- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso

Link Utili

- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Mappa del sito

Seguici su

  • 136.8k Fan
  • 2.3k Follower
  • 18.6k Follower
  • 16.5k Follower
  • 41.3k Subscriber
  • 805 Follower

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

© Copyright 2018 - Grapho s.r.l

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Home Page
  • Dieta Melarossa
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette light
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Notizie
  • Wiki