Sei stai cercando un prodotto versatile e naturale da tenere sempre a disposizione tra i tuoi prodotti preferiti per la skin care, allora l’olio di cocco è quello che fa per te! E’ ricco di sostanze antiossidanti che rallentano l‘invecchiamento e sembra offrire ottimi risultati per contrastare le dermatiti, l’herpes, la rosacea e l‘acne.
E’, in generale, molto usato e apprezzato per i suoi benefici nutrienti e protettivi: oltre ad essere un ingrediente sempre più diffuso in cucina – soprattutto nella preparazione di ricette dal sapore speziato ed esotico -, l’olio di cocco è diventato il prodotto must have da tenere in bagno, proprio per le sue innumerevole proprietà emollienti e idratanti.
Ricco di acido laurico e acidi grassi essenziali, l’olio di cocco è uno di quei prodotti che non può mancare. Ecco nel dettaglio come sceglierlo e quali sono gli usi e i benefici.
Come scegliere l’olio di cocco di qualità
In commercio trovi tantissimi tipi di questo olio, ma non si tratta sempre di prodotti di qualità. Controlla sempre gli ingredienti e scegli quello:
- spremuto a freddo.
- privo di profumazioni sintetiche e additivi.
Per essere sicura di acquistare un prodotto buono e che risponda a queste caratteristiche, ti consigliamo un olio di cocco per uso alimentare con certificato biologico, meglio se in una confezione in barattolo di vetro o plastica. Questo è un elemento molto importante da considerare durante il tuo acquisto. L’olio di cocco, infatti, è sensibile al variare delle temperature e solidifica a temperature medie: il suo punto di solidificazione si attesta intorno ai 15 C° e, quando li raggiunge, si trasforma in un burro molto denso. Se acquisti una confezione poco pratica, come un tubetto o boccetta di vetro ad esempio, durante i mesi più freddi dovrai passarla sotto l’acqua calda per facilitare lo scioglimento.
8 usi e benefici dell’olio di cocco per la tua bellezza
Vediamo nel dettaglio come puoi usare l’olio di cocco:
1 – Crema per le mani
L’olio di cocco è idratante e nutriente ed è il rimedio ideale per le mani secche e screpolate. È molto ricco di vitamina A ed E .
Come usarlo: Per prenderti cura delle tue mani, applica qualche goccia di olio di cocco e massaggialo delicatamente, noterai che le tue mani diventeranno più morbide e profondamente idratate in pochi giorni.
2 – Struccante per il viso
L’olio di cocco è uno struccante eccellente: proprio per la sua consistenza grassa è in grado di sciogliere il trucco anche waterproof e lasciare allo stesso tempo la pelle morbida e detersa.
Come usarlo: Scalda tra le mani una noce di olio di cocco e massaggiala per qualche minuto sul viso e occhi, insistendo sulle ciglia per rimuovere il mascara. Rimuovi il trucco sciolto e i residui di olio di cocco con un panno in microfibra o con dei dischetti di cotone. Risciacqua con acqua tiepida e se serve con un detergente delicato per eliminare gli ultimi residui di trucco.
3 – Crema anti-smagliature
Le smagliature sono problemi molto comuni, soprattutto dopo una dieta dimagrante in cui si sono persi molti chili. L’olio di cocco, grazie al suo potere elasticizzante, è ottimo per attenuarle.
Come usarlo: Prova ad applicare l’olio di cocco una volta al giorno in zone con smagliature e poi massaggia per farlo penetrare nella pelle. Proprio grazie alle sue caratteristiche emollienti ed elasticizzanti l’olio di cocco ha un’azione anche preventiva sulla comparsa degli inestetismi: ti consigliamo quindi di agire preventivamente, soprattutto se hai in programma di perdere molti chili.
4 – Crema post rasatura
L’olio di cocco è una crema post rasatura naturale, molto economica e sicuramente di maggiore qualità rispetto a molto presenti sul mercato, che contengono tante sostanze chimiche.
Come usarlo: Metti alcune gocce di olio sulle gambe o sotto le ascelle dopo la rasatura. Le zone appena rasate diventeranno subito morbide grazie a questo olio lenitivo e nutriente.
5 – Trattamento per i capelli secchi
Questo olio nutre i capelli e dona nuova vita ai capelli fragili, secchi e danneggiati, ristrutturandoli in profondità. E’ ottimo da usare quando i capelli sono stressati dal sole, vento e salsedine.
Come usarlo: Il modo perfetto per usare l’olio di cocco sui capelli è quello di applicarlo come impacco notturno da risciacquare la mattina. Ti consigliamo di applicare il prodotto solo sulle lunghezze dei capelli ed evitare la radice. Se hai i capelli lunghi, fai una treccia e proteggi il cuscino con un asciugamano. Al risveglio, risciacqua con cura i capelli e procedi con il lavaggio e con l’asciugatura. Le lunghezze saranno morbide e ristrutturate! Provare per credere.
6 – Crema da notte
Se hai terminato la tua abituale crema da viso, ma hai l’olio di cocco in casa, puoi utilizzarlo come crema da notte. L’olio di cocco è magico, ammorbidisce, idrata e nutre la pelle.
Come usarlo: Puoi mettere qualche goccia di olio di cocco sul viso la sera prima di andare a dormire. Al risveglio, la tua pelle sarà morbida, idratata e molto luminosa. Fai attenzione a non esagerare con la quantità, perché, come ti abbiamo spiegato, l’olio di cocco è molto grasso, bastano veramente poche gocce per sfruttare a pieno il potere idratante e antiossidante di questo olio.
7 – Crema corpo
In estate, con le temperature più calde, mettere la crema dopo la doccia non è sempre molto piacevole, soprattutto se hai i minuti contati e devi subito vestirti. L’olio di cocco viene in tuo soccorso, perché può trasformarsi in un’ottima crema per il corpo.
Come usarlo: Subito dopo la doccia, quando la pelle ancora non è completamente asciutta, spalma qualche goccia di questo olio su tutto il corpo. All’inizio avrai la sensazione di avere la pelle apparentemente unta, ma il risultato nel tempo sarà veramente soddisfacente: una pelle morbida e idratata. Se soffri di desquamazione e secchezza eccessiva, questo è il rimedio che fa per te!
8 – Sbiancante per i denti
Un po’ di olio di cocco unito al bicarbonato di sodio può trasformarsi in uno sbiancante naturale ed economico.
Come usarlo: Crea una pastella di olio e bicarbonato di sodio e usala per lavare i denti. Se vuoi ottenere anche un effetto rinfrescante, aggiungi qualche goccia di olio essenziale alla menta.