Fischio d’inizio: gli Europei di calcio 2016 sono ufficialmente cominciati! E tu sai cosa significa: o li segui o non li segui. E non seguirli vuol dire essere tagliata fuori da tutte le conversazioni per almeno un mese, se non per tutta l’estate, e soprattutto non poter parlare con il tuo compagno, fidanzato o marito! Sei proprio sicura di volerlo fare?
Per molte donne il calcio è solo un impegno a cui non possono sottrarsi: si sentono costrette a stare vicino ai maschi della famiglia per ben 90 minuti fingendo di seguire le partite… è un po’ come guardare un film di Massimo Troisi e non capire le battute in napoletano, sentire tutti gli altri ridere mentre tu non ci riesci perché non sai di cosa stanno parlando!
La soluzione per sopravvivere? Esserci e divertirsi! Melarossa ha preparato per te un vademecum di quello che devi sapere per goderti questi campionati europei: così non sarai costretta a sgranocchiare davanti alla tv per far passare il tempo!
Prima di tutto, sappi che il calcio è uno stato d’ animo quindi mostra entusiasmo, gli Europei sono soprattutto una festa!
Il vademecum base del calcio:
- Cominciamo dall’inizio: il calcio è un gioco di piedi, cioè i piedi devono calciare la palla. Fin qui è tutto molto semplice, ma se vedi qualcuno che prende la palla con le mani non alzarti dal divano gridando “fallo!”: potrebbe essere il portiere! E tuo marito non sarebbe fiero di te!
- E’ uno sport di squadra (anche se a volte sembra il contrario): 2 squadre di 11 giocatori si affrontano su un campo di 100 m di lunghezza e 60 di larghezza.
- Come funziona? Lo scopo del gioco è far entrare la palla con il piede o la testa nella porta della squadra avversaria, sorvegliata dal portiere. La partita dura 90 minuti ed è divisa in 2 tempi da 45 minuti. In mezzo c’è un intervallo di 15 minuti in cui tutti (compresi i tifosi) riprendono fiato!
Glossario di sopravvivenza davanti alla tv
Il signore col fischietto è l’arbitro, che corre di qua e di là per tenere d’occhio i giocatori e far rispettare le regole. Ha a disposizione il fischietto, il cartellino giallo e, per i falli più cattivi, il cartellino rosso!
I giocatori:
- Gli attaccanti: il loro scopo è segnare e rimangono in genere davanti alla porta o in zona
- I centrali: sono loro che decidono il gioco e possono sia coprire che rilanciare (per esempio Pirlo è il regista della squadra nazionale… memorizza subito questo nome: potrà esserti utile!)
- I difensori: sono quelli che hanno il compito di proteggere la palla cercando di fare meno falli possibile
- Il portiere: è quello che sta fermo davanti alla porta, ha una maglia di un colore diverso da quella degli altri giocatori e dei guanti da gigante! A volte sembra uno spettatore ma non preoccuparti: non dorme! Quando arriva la palla è lui che si butta per non farla entrare!
Rigore e fuori gioco:
Per goderti lo spettacolo, cerca almeno di capire cosa sono il fuorigioco e il rigore!
Il rigore: se un difensore stende un avversario nell’area di rigore, cioè vicino alla porta, oppure blocca il pallone con la mano e quindi interrompe l’azione dell’attaccante, l’arbitro – se lo vede (ma molte volte capita che non lo veda!) – può assegnare alla squadra avversaria un calcio di rigore. In quel caso ti devi alzare perché è un momento di grande tensione. L’attaccante della squadra che deve tirare il rigore posiziona il pallone a terra e tutti gli altri giocatori si devono mettere tra lui e la porta, per difenderla. Il portiere invece si posiziona dietro la linea del pallone. Al fischio dell’arbitro, l’attaccante prende la rincorsa e tira. Se non segna e il pallone rimane in campo, allora gli altri giocatori corrono per riprendere possesso della palla. Ovviamente un rigore subito oppure sbagliato dalla propria squadra è in grado di cambiare radicalmente l’umore dei tifosi, quindi se si verifica questa circostanza sii pronta a sostenere il tuo compagno e a mostrarti arrabbiata proprio come lui!
La regola più difficile da capire: il fuorigioco
Un giocatore è in posizione di fuori gioco se:…
Non hai capito tutto? Non è grave, l’importante è prendere posizione a favore o contro l’arbitro per sostenere la tua squadra e, soprattutto, lasciare uscire tutte le tue emozioni per non sfogarti sul cibo, anche se sai di essere in malafede… è questo il segreto del tifoso!
Ora sei pronta per seguire gli Europei 2016 e condividere con il tuo lui la sua passione: quando griderai “fuorigioco” e “rigore” vedrai che ti guarderà con occhi carichi di ammirazione e ti assicuro che la notte dopo la partita sarà calda… se l’Italia vince, of course!
Se proprio non hai capito nulla del vademecum calcistico di Melarossa, sfoglia la gallery con i giocatori più sexy del 2016: potrai divertirti a commentare i loro muscoli e il loro fascino mentre corrono dietro al pallone se dovessi trovarti in mezzo ad una discussione tecnica sulla partita!